Rai 3 - Uomini e profeti - Fedi e mondo - 16 febbraio 2013 La rinuncia di Benedetto XVI a proseguire nel suo mandato – le cosiddette “dimissioni” del papa – riconducono la funzione del vescovo di Roma alla sua portata umana e storica: un uomo che rinuncia al suo mandato semplicemente perché non ha più le forze per sostenerlo, e dunque fa giustizia di una “spiritualizzazione” della sua funzione, che può far gioco soltanto a chi ha interesse a una “divinizzazione” tattica e strategica della sua figura. Queste “dimissioni” possono rappresentare una grande occasione per i cattolici per ripensare al rapporto tra fede e laicità, a patto che si faccia i conti il più onestamente possibile con la storia cristiana (e cattolica), a partire da quell’Editto di Costantino, di cui si ricordano oggi i 1700 anni. L’Editto sancì la libertà religiosa per i cristiani, ma diede anche l’avvio alle persecuzioni di ebrei ed eretici, e soprattutto ha dato inizio a una identificazione tra chiesa e potere, e ad una fissazione dell’ortodossia, di cui i cristiani scontano ancora oggi le conseguenze.
allegati:• |
| ||
• |
|
![]() |
Tweet | Fonte : duomorovigo.it inserito il 16 febbraio 2013 (874) | - Chiesa |
Cinema Teatro al Duomo |
via xxxxxxx:: 45100 - ROVIGO - RO |
tel. xxxxxxxxxxxx |
e-mail sxxxxxxxxxxxx |
pec-mail sxxxxxxxxxxxxxt |
www.xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Cinema Teatro al Duomo | |
![]() |
vicolo Duomo, 6 45100 - ROVIGO - RO |
![]() |
tel. 0425.22861 cel. 335.7687770 |
![]() |
www.duomorovigo.it |
![]() |
e-mail teatro@duomorovigo.it |