di Enzo Bianchi ( La Stampa, 29 aprile 2012)
Le recenti polemiche sull’apertura di negozi e centri commerciali alla
domenica e nelle festività civili come il 25 aprile o il 1° maggio ci
porta a riflettere su una delle grandi conquiste registratesi in
occidente, grazie soprattutto all’ebraismo e al cristianesimo:
l’affermazione di un giorno settimanale – il sabato per gli ebrei, il
giorno dopo, la domenica, per i cristiani – come giorno di riposo per
tutti, tempo di festa condivisa e anche di assemblea per i credenti, che
insieme confessano la loro fede e celebrano il culto al Signore nel
quale mettono la loro speranza. Un giorno di tregua al neg-otium, al tempo che “nega l’ozio”, per dedicarsi appunto all’ otium
che non è il “far niente” della pigrizia, ma una presa di distanza
dalla propria opera, un antidoto all’alienazione possibile anche nel
lavoro.
![]() |
Tweet | Fonte : portale inserito il 30 aprile 2012 (564) | - Chiesa |
Cinema Teatro al Duomo |
via xxxxxxx:: 45100 - ROVIGO - RO |
tel. xxxxxxxxxxxx |
e-mail sxxxxxxxxxxxx |
pec-mail sxxxxxxxxxxxxxt |
www.xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Cinema Teatro al Duomo | |
![]() |
vicolo Duomo, 6 45100 - ROVIGO - RO |
![]() |
tel. 0425.22861 cel. 335.7687770 |
![]() |
www.duomorovigo.it |
![]() |
e-mail teatro@duomorovigo.it |