Genere: Drammatico Lingua originale inglese Paese Stati Uniti Anno 2009 Durata 128 min Regia John Lee Hancock Interpreti: Sandra Bullock: Leigh Anne Tuohy -Tim McGraw: Sean Tuohy -Quinton Aaron: Michael Oher -Jae Head: S.J. Tuohy -Kathy Bates: Miss Sue -Lily Collins: Collins Tuohy -Ray McKinnon: Coach Cotton -Kim Dickens: Mrs. Boswell - Adriane Lenox: Denise Oher -Catherine Dyer: Mrs. Smith -Soggetto Michael Lewis Sceneggiatura John Lee Hancock Produttore Gil Netter, Andrew A. Kosove, Broderick Johnson, Yolanda T. Cochran (co-produttore), Steven P. Wegner (co-produttore), K.C. Hodenfield (co-produttore) Produttore esecutivo Molly Smith, Timothy M. Bourne, Erwin Stoff asa di produzione Alcon Entertainment ucker/Netter Productions istribuzione (Italia) Warner Bros. Fotografia Alar Kivilo Montaggio Mark Livolsi Musiche Carter Burwell cenografia Michael Corenblith Costumi Daniel Orlandi
Michael Oher, detto Big Mike per la sua imponente statura, è un adolescente della periferia di Memphis, abbandonato a se stesso da un padre sconosciuto e una madre tossicodipendente. Quando un suo amico lo introduce all'allenatore della Wingate Christian School come giovane promessa dello sport, questi fa di tutto perché Big Mike venga accettato dalla scuola a dispetto degli scarsi risultati ottenuti nei test attitudinali. Questo ragazzone di colore solitario e silenzioso che pulisce la palestra dopo ogni incontro sportivo e indossa sempre la stessa t-shirt, attira le attenzioni della famiglia Tuohy e in particolare di Leigh Anne, risoluta arredatrice dal cuore d'oro e dall'abbigliamento impeccabile, che una sera decide di accoglierlo sotto il suo tetto.
Il blind side è la “zona cieca” dello spazio visivo, quella parte dell'orizzonte che sfugge anche alla coda dell'occhio e che rappresenta il nostro lato indifeso, quello più esposto ad un possibile attacco. In termini di competizione, il cinema americano è quello più attento a non lasciare niente scoperto durante la fase di gioco, ad adempiere con la stessa forza l'attacco e la difesa, la logica dell'intrattenimento e la solidità della struttura. Ma questo istinto a tutelare tanto lo spettacolo quanto la morale ed appagare i sensi così come la coscienza, è il principio di forza di tutte le espressioni della cultura popolare americana, non ultima, ovviamente, quella sportiva. Ed è così che una storia vera ed estremamente recente tratta dalla cronaca dello sport più americano che ci sia, il football, permette di tornare a far splendere il fulgore dell'American Dream. (Edoardo Beccattini - http://www.mymovies.it/film/2009/theblindside/)
![]() |
Tweet | Fonte : portale inserito il 15 gennaio 2011 (843) | - Cinema-Teatro - Gruppo Missionario |
Cinema Teatro al Duomo |
via xxxxxxx:: 45100 - ROVIGO - RO |
tel. xxxxxxxxxxxx |
e-mail sxxxxxxxxxxxx |
pec-mail sxxxxxxxxxxxxxt |
www.xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Cinema Teatro al Duomo | |
![]() |
vicolo Duomo, 6 45100 - ROVIGO - RO |
![]() |
tel. 0425.22861 cel. 335.7687770 |
![]() |
www.duomorovigo.it |
![]() |
e-mail teatro@duomorovigo.it |